Il disturbo bipolare, conosciuto anche come disturbo maniaco depressivo, è caratterizzato dall'alternanza di due fasi, una depressiva e una maniacale che presenta uno stato di euforia. L'esordio di tale patologia avviene solitamente avviene solitamente in adolescenza o nella prima età adulta anche se può verificarsi in alcuni casi anche successivamente.Secondo quanto riportato dal Ministero della Salute può ripresentarsi più o meno frequentemente nel corso della vita. Per diagnosticare il disturbo bipolare devono essere presenti diversi sintomi, così come è riportato all'interno del DSM ( manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali).
Episodio depressivo:
- umore depresso per la maggior parte del giorno
- diminuzione degli interessi per qualsiasi attività
- perdità di peso o aumento di peso
- insonnia o ipersonnia per la maggior parte del giorno
- agitazione o rallentamento psicomotorio
- mancanza di energia
- ridotta capacità di concentrazione
- ideazione suicidaria
Nell'episodio maniacale
- umore elevato espansivo o irritabile almeno per una settimana
- autostima ipertrofica o grandiosità,parlare velocemente,fuga delle idee (idee che si susseguono all'impazzata)
- .distraibilità
- aumento delle attività (sociale, lavorativa, scolastica e sessuale)
- problematiche al lavoro in quanto i sintomi possono interferire con le attività lavorative.
- abuso di alcol e di droghe, eccessi nel comprare, investimenti negli affari avventati).
Il disturbo bipolare richiede un trattamento a lungo termine essendo un disturbo che presenta diverse ricadute, esso necessita di una cura farmacologica che va a riequilibrare e a ridurre le due fasi che si alternano, quella maniacale e quella depressiva. Oltre al farmaco è fondamentale la psicoterapia poichè favorisce la consapevolezza ed il riconoscimento del disturbo da parte del soggetto e della famiglia. Inoltre è importante in quanto quando si vengono ad alternare le due fasi cerca di rendere l'impatto meno doloroso e va a ridurre un eventuale peggioramento e la comparsa di nuovi sintomi.
Dott.ssa Alessandra Pannunzio
Psicologa e Psicoterapeuta Pescara