La coppia rappresenta non solo l'incontro di due persone ma anche di due storie diverse che si confrontano giorno per giorno. All'inizio della relazione tutte le divergenze e le differenze che potrebbero subentrare in una fase successiva, vengono mascherate in maniera armonica dalla conoscenza, dalla novità e dalla passione.
Nelle fasi successive e nel proseguimento della vita di coppia si presentano invece non di rado nelle situazioni di conflittualità, come stress e disagi, i quali potrebbero farsi avanti in concomitanza con dei cambiamenti importanti : la vita matrimoniale, la gravidanza, la nascita di un figlio, il post partum, la passione ed il cambiamento sessuale ed anche successivamente la perdita di un nonno o la realtà adolescenziale dei figli.
Accade purtroppo che determinate dinamiche portino i coniugi a non continuare un normale percorso di vita ed una funzionale evoluzione della coppia. Molto spesso cercano di risolvere le proprie problematiche da soli, purtroppo non riuscendoci e creando così una modalità di relazione sempre più rigida che porta ad un ulteriore allontanamento. La scelta migliore in questi casi sarebbe quella di rivolgersi ad un professionista, però non è sempre una scelta semplice ed è per lo più sofferta. In questo modo però si arriva solo ad un protrarsi di situazioni disfunzionali ormai presenti da tempo.
La terapia sistemico relazionale da alla coppia la possibilità di comprendere i propri conflitti attraverso la presa di coscienza delle relazione e delle comunicazioni presenti che sono disadattive. In questo modo si da alla coppia la possibilità di ritrovare un equilibrio sano e consapevole volto al cambiamento ed ad una nuova condizione di benessere.
Dott.ssa Alessandra Pannunzio
Psicologa Psicoterapeuta a Pescara (PE)